La morte di una persona cara è un momento difficile per chiunque. Oltre al lutto e al dolore emotivo, ci sono molte decisioni pratiche da prendere in considerazione e che riguardano la disposizione delle ceneri del defunto. Negli ultimi anni, sempre più persone stanno optando per conservare le ceneri dei loro cari in casa, piuttosto che seppellirle o disperderle in un luogo specifico questo perché, così si percepisce molto di più la vicinanza di quelle persone che ormai non sono più presenti nella nostra vita. In questo articolo, esploreremo l’opzione di conservare le ceneri di un defunto in casa e forniremo alcune linee guida su come farlo in modo appropriato.
La scelta di conservare le ceneri in casa
Conservare le ceneri in casa può essere una scelta significativa per molti motivi. Alcune persone trovano conforto nel fatto di avere un luogo fisico a cui rivolgersi per ricordare il loro caro. Può essere anche una soluzione pratica per coloro che non hanno accesso a un luogo di sepoltura adeguato o che desiderano mantenere le ceneri in prossimità di familiari e amici. Tuttavia, è importante prendere in considerazione diversi fattori prima di optare per questa opzione.
Considerazioni legali
Prima di conservare le ceneri in casa, è fondamentale informarsi sulle leggi locali e nazionali relative alla cremazione e alla conservazione delle ceneri.
La Legge 130/2001 prevede “nel rispetto della volontà espressa dal defunto, alternativamente, la tumulazione, l’interramento o l’affidamento ai familiari”.
Questo ci fa ben capire che per garantire la possibilità di poter conservare le ceneri in casa, bisogna tener conto di:
- avere l’espressa volontà del defunto riguardo la cremazione e l’affidamento delle ceneri;
- l’urna deve essere obbligatoriamente sigillata;
- l’urna deve riportare i dati anagrafici della persona che contiene.
è importante, comunque, sottolineare che bisogna richiedere e ottenere l’autorizzazione, per l’affidamento, da parte del Comune di residenza.
Contenitore per le ceneri
Quando si decide di conservare le ceneri in casa, è importante selezionare un contenitore appropriato. Esistono diversi tipi di urne funerarie disponibili sul mercato, realizzate in vari materiali come legno, metallo, ceramica o vetro; dunque, è essenziale che questa sia composta da un materiale non deperibile.
La scelta del contenitore dipende dalle preferenze personali e dallo stile di commemorazione desiderato. Assicurarsi che l’urna sia ermetica e che sia adeguatamente sigillata per preservare le ceneri in modo sicuro.
Posizione e conservazione
Una volta scelta l’urna, è importante trovare un luogo adatto per conservare le ceneri. Si consiglia di selezionare un’area stabile, sicura e privata. Evitare posizioni esposte all’umidità e al calore e preferire ambienti freschi e asciutti. Alcune persone scelgono di conservare l’urna in un’apposita nicchia o in una teca speciale, mentre altre preferiscono esporla in modo discreto in una stanza dedicata o in un luogo significativo come un camino o un altare.
Comunicazione con i familiari
È importante coinvolgere e comunicare con i familiari e gli altri conviventi riguardo alla decisione di conservare le ceneri in casa. È necessario ottenere il consenso e rispettare i sentimenti e le emozioni di tutti i membri della famiglia. Assicurarsi che tutti comprendano e accettino la scelta può contribuire a creare un ambiente di rispetto e comprensione all’interno del nucleo familiare.
Se ci si assume la responsabilità dell’affidamento dell’urna, automaticamente non si può negare agli altri componenti della famiglia di far visita all’urna che contiene le ceneri del proprio familiare.
Rispetto e onore
La conservazione delle ceneri in casa richiede rispetto e onore per la memoria del defunto. Assicurarsi che l’area dedicata alla conservazione delle ceneri sia pulita e ben tenuta. È possibile aggiungere elementi come fotografie, oggetti personali o candele per creare un luogo di commemorazione significativo. Mantenere un senso di solennità e riservatezza può aiutare a preservare l’integrità della commemorazione.
Pianificazione per il futuro
È importante considerare cosa accadrà alle ceneri in futuro. Se le circostanze familiari cambiano o si decide di spostare le ceneri in un altro luogo, è fondamentale avere un piano in atto. Comunicare apertamente con i familiari riguardo alle intenzioni future e documentare tali decisioni può evitare confusioni o disaccordi in seguito.
Nel caso in cui si decide di non voler più assumersi questo tipo di responsabilità e, dunque, non voler più tenere le ceneri in casa, è possibile presentare una dichiarazione sottoscritta all’Ufficio di stato civile del Comunque attraverso un formale atto di rinuncia all’affidamento delle ceneri.
Percepire sempre la presenza di chi amiamo
La scelta di conservare le ceneri di un defunto in casa può offrire un modo personale e intimo per commemorare il loro ricordo. Tuttavia, è importante prendere in considerazione le procedure legali, selezionare un contenitore adeguato e creare un ambiente rispettoso e onorante.
Coinvolgere i familiari nel processo decisionale e pianificare per il futuro può contribuire a creare un’esperienza significativa e duratura.
Ricordare sempre che il modo in cui vengono conservate le ceneri è una scelta personale e ciò che conta di più è trovare una soluzione che rispecchi il legame speciale con il defunto e offra conforto a coloro che sono rimasti.
Noi di Onoranze Funebri Bocchetti, attraverso la nostra professionalità, offriamo supporto verso chi ha bisogno di aiuto e maggior chiarimenti riguardo il processo di cremazione. Contattaci, troveremo per te la giusto e sensibile soluzione.