La dispersione delle ceneri in mare è, oggigiorno, vista come un’opzione concreta prevista dalla legge italiana che permette il compimento di un gesto romantico e molto profondo per volontà della stessa persona oramai defunta ma che, allo stesso tempo, richiede un’attenta dose di sensibilità, di senso pratico e responsabilità.
Questa pratica avviene a seguito della cremazione dunque, riteniamo opportuno spendere due parole su cosa sia.
La cremazione e la sua importanza
La pratica della cremazione sta diventando sempre più diffusa in Italia come alternativa alla sepoltura tradizionale. Questo perché la cremazione offre molte opzioni per la disposizione delle ceneri del defunto, tra cui la dispersione in mare.
Sono tante le ragioni per cui sempre più persone sono spinte dalla volontà di essere cremate. Una volonta che, come si può notare, può essere espressa tramite delle pratiche che vengono svolte da un notaio.
Sappiamo perfettamente che, dopo la cremazione, le ceneri possono essere conservate in vari luoghi come: un cimitero, all’interno di una casa o, ancora, disperse nella natura. Però, queste decisioni si prendono a carico una serie di regolamentazioni diverse che devono essere rispettate.
In questo caso, per quanto riguarda la volontà di disperdere le ceneri in mare, l’Italia lo concede e prevede anche una legge che è fondamentale rispettarla, al fine di valorizzare la sfera igienica e sostenibile della questione.
Legge sulla dispersione delle ceneri in mare
In Italia, la legge che regolamenta la dispersione delle ceneri in mare è la 130 del 30/3/01. Secondo questa normativa, dispergere la ceneri in mare non costituisce reato, previa duplice autorizzazione: quella del Comune e quella della Capitaneria di porto.
In relazione a ciò, bisogna tenere in considerazione le seguenti indicazioni:
- Distanza dalla costa: la dispersione delle ceneri in mare è consentita solo a una distanza di almeno tre miglia marine dalla costa italiana. Questa misura è stata adottata per proteggere l’ambiente costiero e rispettare le norme di sicurezza e igiene.
- Autorizzazione delle autorità competenti: la dispersione delle ceneri in mare richiede un’autorizzazione preventiva dalle autorità competenti, come il comune o l’ufficio del sindaco. È necessario presentare una richiesta formale che specifichi il luogo e il momento della dispersione. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta anche una dichiarazione di consenso da parte dei familiari del defunto. È importante che sia presente uno skipper esperto e preparato al momento della dispersione delle ceneri.
- Utilizzo di contenitori biodegradabili: le ceneri devono essere contenute in recipienti biodegradabili, che si dissolvono rapidamente in acqua. Questo è importante per garantire che le ceneri si disperdano in modo sicuro nell’ambiente marino senza causare danni.
- Registro delle dispersioni: dopo la dispersione delle ceneri in mare, l’autorità competente è tenuta a registrare l’evento in un apposito registro. Questo registro serve a garantire la tracciabilità e la corretta documentazione delle dispersioni effettuate.
La cremazione è un’opzione sempre più scelta dai cittadini italiani come alternativa alla sepoltura tradizionale. La legge italiana regolamenta attentamente la dispersione delle ceneri in mare, imponendo dei limiti per garantire il rispetto dell’ambiente marino e delle norme di sicurezza.
È quindi importante che chi desidera disperdere le ceneri in mare segua scrupolosamente le disposizioni legali e ottenga le autorizzazioni necessarie dalle autorità competenti. Questo garantirà che la dispersione avvenga in modo appropriato e rispettoso, preservando al contempo l’integrità dell’ambiente marino.
Il mare come una seconda casa
Sappiamo tutti quanto la dispersione delle ceneri in mare può rappresentare un modo significativo per onorare la memoria di una persona cara, consentendo alle sue ceneri di essere parte dell’oceano che tanto amava o che rappresentava un luogo di particolare importanza per lui o lei.
Ma, allo stesso tempo, consigliamo di procedere sempre con una certa responsabilità e descrizione. Per questo, Onoranze Funebri Bocchetti si offre nell’accompagnarti lungo questa pratica con una certa professionalità e correttezza.
Dopotutto, la cremazione offre una scelta personale e intima per la disposizione delle ceneri del defunto, consentendoci di trovare conforto in un modo che rispecchi le preferenze e le volontà della persona che abbiamo tanto amato e che ormai non c’è più.