Funerale con inumazione: l’inumazione è la pratica funeraria convenzionale in cui la bara (senza cassa interna di zinco a tenuta stagna) è sepolta nel terreno. È un fenomeno mondiale che viene spesso scelto per motivi religiosi. In alcune situazioni, l’inumazione può essere considerata più ecologicamente vantaggiosa di altri tipi di sepoltura, come la cremazione.
L’inumazione è anche vista come un modo più tradizionale di seppellire qualcuno e può essere più conveniente di altre forme di sepoltura.
Tipologia di bare per Funerale con Inumazione
Ci sono diversi tipi di bare che possono essere usate per l’inumazione. Il tipo più comune è la bara di legno, ma ci sono anche bare di metallo, bare di cartone e persino bare di vimini.
Quando si sceglie una bara per l’inumazione, è importante considerare il clima dove avverrà la sepoltura. Se la sepoltura avverrà in un clima caldo, una bara di metallo può essere una scelta migliore di una bara di legno, in quanto non si deforma al calore. Una bara di cartone non è raccomandata per l’inumazione, in quanto non è impermeabile e può disintegrarsi nel tempo.
Le bare di vimini sono spesso utilizzate per le sepolture inclimi freddi, perché sono più resistenti alle intemperie rispetto alle bare di legno. Tuttavia, non sono così comuni come altri tipi di bare e possono essere difficili da trovare.
Perchè scegliere l’Inumazione per un Funerale
Ci sono diverse ragioni per cui qualcuno potrebbe scegliere l’inumazione come forma preferita di sepoltura.
Alcune persone scelgono l’inumazione perché la vedono come un modo più tradizionale di seppellire qualcuno. In alcuni casi, l’inumazione può essere più conveniente di altre forme di sepoltura. Per esempio, se il funerale si svolge in un luogo remoto, può essere più facile seppellire la persona in quel luogo piuttosto che trasportarla in un crematorio.
In alcuni casi, l’inumazione può essere vista come più ecologica di altre forme di sepoltura, come la cremazione. Quando un corpo è sepolto nel terreno, si decompone e diventa di nuovo parte della terra. Questo processo aiuta a rimettere in circolo le sostanze nutritive nel terreno e puòaiutare a migliorare la fertilità della terra.
In alcune religioni, l’inumazione è vista come l’unica forma accettabile di sepoltura. Per esempio, la Chiesa cattolica non permette la cremazione.
Differenze tra Cremazione e Inumazione
Ci sono diverse differenze tra la cremazione e l’inumazione:
- La cremazione consiste nel bruciare un corpo fino a ridurlo in cenere, mentre l’inumazione consiste nel seppellire un corpo nel terreno.
- I resti cremati possono essere sparsi o conservati in un’urna, mentre i resti inumati sono sepolti in una bara.
- Cremare un corpo richiede molto meno tempo che seppellirlo, ed è generalmente più economico cremare qualcuno che seppellirlo.
Differenza tra Tumulazione e Inumazione
L’inumazione consiste come abbiamo già detto nel deporre il corpo in una bara di legno, che viene poi calata nel terreno per decomporsi nel tempo. La Tumulazione, invece, è la sepoltura standard che utilizza una bara rivestita internamente di zinco in un loculo di cemento.
Un cimitero può assegnare solo una quantità limitata di spazio per la sepoltura. Dopo 20 anni, l’amministrazione cimiteriale può esumare il corpo per liberare il loculo, ma nel caso di sepoltura, il limite è ridotto a 10 anni.
Quanto costa un Funerale con Inumazione?
Il costo di un funerale con inumazione varia a seconda del tipo di bara scelta, del luogo della sepoltura e di eventuali servizi aggiuntivi richiesti. Tuttavia, in media, un funerale con inumazione costerà tra € 1500 e € 5000.
Inumazione, Cremazione o Tumulazione: Qual è meglio?
Non c’è una risposta facile quando si tratta di decidere quale sia la migliore forma per onorare la vita di un caro nell’organizzare il funerale.
Ogni forma di sepoltura ha i suoi vantaggi e svantaggi. La cremazione è più economica e veloce dell’inumazione, ma alcune persone la considerano meno rispettosa dell’ambiente. L’inumazione è più costosa della cremazione, ma alcuni la considerano più tradizionale ed ecologica.
In definitiva, la decisione migliore dipende dall’individuo e dalle sue convinzioni e preferenze personali.