Le 5 Fasi di elaborazione di un lutto

Le 5 Fasi di elaborazione di un lutto
Le 5 Fasi di elaborazione di un lutto

Indice dei contenuti

Una morte è un evento tragico che richiede tempo per essere superato. L’elaborazione di una perdita, come ci insegna la psicologia, è costituita da diverse fasi che devono essere affrontate emotivamente e cognitivamente con il lutto e la sensazione di perdita. Non è mai preciso prevedere la durata del lutto in un momento così delicato.

Fasi di elaborazione di un lutto

L’elaborazione di un lutto come ci insegna la psicologia, si compone di diverse fasi che devono essere affrontate dal punto di vista emotivo e cognitivo.

  1. La prima fase è nota come shock o incredulità. È il momento in cui la persona in lutto non riesce ad accettare ciò che è accaduto e può sentirsi insensibile.
  2. La seconda fase è nota come dolore o desiderio. Questo è il momento in cui la persona in lutto inizia aaccettare la perdita e può provare dolore, tristezza, desiderio e rimpianto.
  3. La terza fase è nota come contrattazione. È il momento in cui la persona in lutto cerca di dare un senso alla perdita e può sentirsi colpevole, impotente e senza speranza.
  4. La quarta fase è nota come depressione. È il momento in cui la persona colpita dal lutto viene a patti conla perdita e possono sentirsi isolati, sopraffatti ed esausti.
  5. La quinta fase è nota come accettazione. La persona in lutto ha accettato la perdita e può provare un senso di pace, risoluzione e chiusura.

Tempi di elaborazione di un lutto

Non è mai preciso prevedere la durata del lutto in un momento così delicato.

Il lutto è un’esperienza molto personale e ognuno lo affronta in modo diverso.

Alcune persone possono scoprire di attraversare le fasi del lutto più volte prima di giungere ad accettare la propria perdita. Altri possono scoprire di attraversare le fasi più rapidamente.

Non esiste un modo giusto o sbagliato di elaborare il lutto, né un limite di tempo per la guarigione.

Il lutto è un processo che richiede tutto il tempo necessario.

Elaborazione di un lutto – Le reazioni

Le reazioni al lutto sono molteplici e non esistono due persone che reagiscono esattamente allo stesso modo. Alcune reazioni comuni sono

  • sentirsi insensibili o sotto shock
  • sentirsi tristi, depressi o soli
  • sentirsi arrabbiati, risentiti ocolpevole
  • sentirsi impotenti, senza speranza o senza potere
  • sentirsi ansiosi o in preda al panico
  • provare sintomi fisici come mal di testa, stanchezza o mal di stomaco.

È importante ricordare che queste reazioni sono normali e che non esiste un modo giusto o sbagliato di sentirsi. Il lutto è un processo che richiede tutto il tempo necessarioe ognuno guarisce con i propri tempi.

Sostegno al lutto, a chi rivolgersi per l’elaborazione di un lutto?

Quando le cose sono particolarmente difficili, è fondamentale riuscire ad accettare i propri sentimenti e a comunicare il proprio disagio con chi ci sta a cuore, in modo che la tristezza della perdita non diventi opprimente e la strada dell’accettazione e della guarigione non si blocchi.

Tuttavia, nella cultura odierna, a molti individui non è permesso di esprimere i propri sentimenti dolorosi.

Per far emergere ciò che si prova e scoprire la forza di affrontare la sofferenza, si può comunque visitare un Centro di ascolto (ce ne sono diversi in varie città) o rivolgersi direttamente a uno psicologo. Ancora più incoraggiato, se non richiesto, nelle situazioni in cui il lutto non elaborato può causare malattie mentali e fisiche.

Se state lottando per affrontare il lutto, c’è un sostegno disponibile. Ecco alcuni luoghi a cui potete rivolgervi per ottenere aiuto:

  • Il vostro medico di famiglia
  • Un servizio di consulenza sul lutto
  • Un gruppo di sostegno per persone in lutto per suicidio
  • Un gruppo di sostegno per le persone in lutto per omicidio o lesioni colpose
  • Gli Amici Compassionevoli
Funerale da

€ 1.190

Per un servizio discreto, rispettoso e professionale.

Costruiamo preventivi sulle esigenze dei nostri clienti assicurandovi la miglior offerta.

×