Quando si partecipa a un funerale, è importante vestirsi in modo rispettoso. Ciò significa evitare colori o motivi vivaci e optare invece per tinte più tenui.
È inoltre importante vestirsi ad un funerale in modo conservativo, evitando quindi gonne o abiti corti e scegliendo invece un abbigliamento più modesto. Infine, assicuratevi di vestirvi in modo comodo, poiché è probabile che dovrete in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo.
Seguendo queste semplici linee guida, mostrerete rispetto per il defunto e per coloro che sono in lutto.
Molti si domandano se ogni tipologia di colore è adatto ad un funerale, se è irrispettoso indossare dei jeans o se magari è obbligatorio scegliere solo ed esclusivamente il nero come colore per andare ad una cerimonia funebre.
Il codice di abbigliamento per un funerale dipende dalle preferenze della famiglia e dal tipo di servizio funebre.
Ad esempio, se il funerale si svolge in chiesa, è generalmente appropriato vestirsi in modo più formale rispetto a una cerimonia funebre.
In generale, comunque, il nero è sempre un colore appropriato da indossare per un funerale indipendentemente dal luogo in cui ci si trova.
Questo non esclude, sul come vestirsi ad un funerale, il fatto che in realtà si possano scegliere altri colori come il grigio, il blu o il marrone, sicuramente non è il caso di scegliere colori come il rosso, giallo o verde, che tendono ad essere considerati dei colori allegri, molto più adatti ad altre tipologia di cerimonie come battesimi o matrimoni.
Come si deve vestire un uomo ad un funerale?
Il come vestirsi ad un funerale è generalmente lo stesso per uomini e donne. Gli uomini devono vestire in modo conservativo ed evitare colori o fantasie vivaci.
Devono inoltre vestirsi in modo formale, ossia indossare un abito o dei pantaloni eleganti e una camicia elegante.
Anche se oramai è molto usato l’utilizzo dei jeans invece che un pantalone.
Non è sicuramente sbagliato, l’importante è che manteniate sempre una certa formalità, quindi escludete sicuramente colori vivaci o fantasie particolari anche in questo caso. Assolutamente da evitare jeans strappati!
Come può vestirsi una donna ad un funerale?
Per quanto riguarda le donne, il codice di abbigliamento è generalmente più formale rispetto agli uomini, è consigliabile indossare un abito o una gonna sotto il ginocchio, evitando minigonne o pantaloncini, ricordatevi in oltre che in chiesa è sicuramente rispettoso coprire spalle e gambe, quest’ultime magari con delle calze.
Se volete indossare i pantaloni, scegliete pantaloni eleganti invece dei jeans.
Per quanto riguarda i colori, anche in questo caso il nero è sempre la scelta più sicura, ma si può anche optare per le tonalità scure del blu o del grigio, anche qui, i colori vivaci, come il rosso o il giallo, sono da evitare.
Conclusioni sul come vestirsi ad un funerale
In una situazione di lutto, è sicuramente opportuno nel rispetto del defunto e della famiglia, cercare seguire i nostri consigli, facciamo un breve recap nel caso vi sia sfuggito qualcosa:
- Il nero è sicuramente la scelta più adatta, ma anche i toni del blu, del grigio scuro e del marrone sono accettabili per una cerimonia funebre.
- È bene non lasciarsi sedurre da colori vivaci o da abiti sgargianti. In linea con lo scenario generale del dolore, l’abbigliamento da lutto è sobrio ed essenziale.
- Nel galateo funebre, gli abiti sono ammessi sia per gli uomini che per le donne, purché siano strutturati e di colore scuro.
- Anche le mode sono accettabili, anche se la cosa più importante è che non siano paillettes o lustrini, che non sono molto adatti ai funerali.
Anche per il defunto esistono delle regole da seguire e, se non ha lasciato istruzioni sull’abbigliamento da indossare, si suggerisce di scegliere abiti scuri ed eleganti.
Se volete sapere quanto costa un funerale o avete bisogno di ulteriori informazioni sulla sepoltura di una persona cara, contattateci. Onoranze Funebri Bocchetti vi seguira in tutte le pratiche associate alla pianificazione di un funerale, anche personalizzato, in base ai desideri e alle preferenze della persona al momento della morte a Roma e dintorni.