Come acquistare un loculo cimiteriale: piccola guida completa

Come acquistare un loculo cimiteriale: piccola guida completa
Come acquistare un loculo cimiteriale: piccola guida completa

Indice dei contenuti

Quando viene a mancare una persona cara occorre pensare alla disposizione della salma, che può essere inumata, cioè seppellita in terra, cremata oppure tumulata. Nel caso della tumulazione è necessario per la famiglia acquistare un loculo cimiteriale.

Cos’è un loculo cimiteriale

Un loculo è una nicchia funeraria che viene utilizzata per tumularvi al suo interno il feretro o, nel caso della cremazione, l’urna cineraria.

A seconda del loro uso e scopo, i loculi possono essere realizzati in modo diverso. In generale esistono in forma di cellette per la tumulazione delle urne cinerarie; in strutture a piani per i loculi destinati alla tumulazione dei feretri; infine in mausolei che sono destinati alla tumulazione di personaggi illustri.

La struttura esterna dei loculi è realizzata in muratura o con una lastra di cemento armato, così da garantire il massimo livello di igiene e di isolamento con l’ambiente circostante.

La chiusura del loculo viene realizzata con lastre in marmo incise dove sono riportati il nome, data di nascita e di morte del caro estinto insieme a una foto e a un piccolo vaso per i fiori o una lucina.

Come acquistare un loculo cimiteriale

I loculi funerari si acquistano presso il Comune all’interno del quale sorge il cimitero. In realtà si parla impropriamente di acquisto in quanto il loculo non può essere acquistato da un privato cittadino ma soltanto dato in concessione dal Comune facendone richiesta e pagando una tassa.

Attualmente non è più possibile acquistare loculi in vita, ma il Comune può dare la concessione solo in occasione del decesso della persona interessata.

Non è neanche possibile scegliere la posizione del loculo ma è possibile per i coniugi fare richiesta di due loculi vicini al momento della morte di uno dei due. Inoltre possono fare richiesta di concessione di un loculo al Comune anche i cittadini che abbiano compiuto i 70 anni di età, e che siano in grado di dimostrare di non avere parenti entro il secondo grado.

Quanto costa la concessione di un loculo

L’argomento è disciplinato dai singoli regolamenti comunali che stabiliscono anche i prezzi e la durata delle concessioni. Per avere informazioni dettagliate è opportuno quindi informarsi relativamente al comune dove il cimitero scelto ha sede.

La tariffa applicata varia a seconda della posizione del loculo all’interno della struttura. Per la tumulazione in colombario si possono spendere alcune migliaia di euro, a cui andranno sommati eventuali oneri accessori.

Le tariffe per la concessione delle cellette cinerarie si aggirano invece sulle poche centinaia di euro. Il costo di un loculo nelle file più alte è inferiore, mentre si avrà un prezzo maggiore per le ambite posizioni della seconda fila.

Quanto dura la concessione di un loculo?

La concessione di un loculo può durare 20 o 30 anni, ed è rinnovabile. I contratti per i colombari hanno invece una durata variabile dai 30 ai 40 anni. Il rinnovo può essere richiesto una sola volta.

Stando alla normativa vigente, la durata del rinnovo è pari alla metà di quella pattuita originariamente, quindi 15 o 20 anni, che decorrono a partire dalla data di scadenza della prima concessione.

Come acquistare un loculo cimiteriale a Roma

Per acquistare un loculo cimiteriale a Roma, è necessario contattare il servizio cimiteriale del Comune di Roma. In particolare, esistono diverse strutture cimiteriali a Roma gestite da diversi comuni, quindi è necessario individuare quella più vicina alla propria zona di residenza.

Una volta individuata la struttura cimiteriale, è possibile richiedere la concessione di un loculo contattando direttamente il servizio cimiteriale del Comune. La richiesta può essere effettuata anche online, attraverso il sito web del Comune di Roma.

È importante tenere in considerazione che, come per le altre città italiane, non è possibile acquistare un loculo in senso proprio, ma soltanto richiedere la concessione in base alla disponibilità della struttura cimiteriale. La durata della concessione può variare a seconda del regolamento comunale, ma di solito è di 30 anni e può essere rinnovata al termine del periodo.

Il costo del loculo a Roma varia a seconda della struttura cimiteriale e della posizione del loculo stesso. Inoltre, a seconda delle richieste del concessionario, possono essere previsti costi aggiuntivi per l’acquisto della bara, del feretro, dell’urna cineraria, e per i servizi funebri accessori.

Funerale da

€ 1.190

Per un servizio discreto, rispettoso e professionale.

Costruiamo preventivi sulle esigenze dei nostri clienti assicurandovi la miglior offerta.

×