Roma, la città eterna, non è solo famosa per la sua storia millenaria, ma anche per i suoi cimiteri. Questi luoghi sacri, detti “Cimiteri Capitolini”, rappresentano un’importante testimonianza storica e culturale della capitale italiana.
Panoramica
La parola “capitolini” fa riferimento a Roma in quanto capitale d’Italia. Sono presenti 11 cimiteri comunali in totale, gestiti da AMA attraverso la Direzione Cimiteri Capitolini, che si estendono per oltre 250 ettari.
I cimiteri sono suddivisi in “maggiori” e “minori”. I tre principali sono:
- Cimitero del Verano: 83 ettari
- Flaminio-Prima Porta: 140 ettari
- Laurentino: 21 ettari
Gli altri otto, classificati come “minori”, comprendono i cimiteri di: Ostia Antica, San Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano, Maccarese, S. Maria del Carmine-Parrocchietta e S. Maria di Galeria.
Chi può essere sepolto nei Cimiteri Capitolini?
- Persone decedute nel Comune di Roma.
- Residenti del Comune di Roma.
- Titolari di tombe o loculi privati nei cimiteri romani.
- Persone non domiciliate o non decedute a Roma, ma con congiunti già sepolti nel medesimo cimitero.
Il Cimitero Monumentale del Verano
Questo storico cimitero non accetta più nuove sepolture, con alcune eccezioni. Le sepolture sono riservate a:
- Persone con diritti su manufatti o tombe private esistenti.
- Persone che hanno onorato Roma con le loro opere.
- Persone decedute in circostanze particolari che hanno colpito l’opinione pubblica o che hanno mostrato eccezionali meriti civici.
L’autorizzazione per quest’ultimo caso viene concessa dall’Amministrazione Comunale.
Come Muoversi nei Cimiteri
A causa delle dimensioni dei cimiteri, è disponibile un servizio di localizzazione di tombe. I mezzi pubblici servono i tre cimiteri principali.
- Cimitero del Verano: Servito da una navetta gratuita AMA.
- Flaminio e Laurentino: Fermate del servizio pubblico ATAC.
Gli autoveicoli privati hanno accesso ai cimiteri con alcune restrizioni:
- Accesso quotidiano nei cimiteri Flaminio e Laurentino.
- Accesso al Verano solo il sabato.
- Gli over 65, donne incinte, persone con disabilità o inabilità temporanea hanno accesso quotidiano al Verano.
È importante notare che i motoveicoli non possono mai entrare, mentre i cani di grande taglia devono essere al guinzaglio e muniti di museruola.
Orari dei Cimiteri
Gli orari di apertura sono dalle 8:00 fino tra le 18:00 e le 19:00, variando con la stagione. L’ultimo accesso è un’ora prima della chiusura. Durante i giorni festivi, i cimiteri chiudono alle 14:00.
Visite Culturali e Artistiche
I cimiteri capitolini non sono solo luoghi di riposo, ma anche musei a cielo aperto. Conservano opere d’arte significative e testimonianze storiche. AMA organizza numerose attività:
- Le Passeggiate tra i ricordi: Visite guidate tematiche con 11 itinerari che toccano oltre 200 siti.
- Eventi come letture, spettacoli, mostre, workshop e altro ancora.
Conclusione
I Cimiteri Capitolini rappresentano una parte integrante della cultura romana, offrendo un’immersione nella storia, nell’arte e nella spiritualità. Visitare questi luoghi consente di apprezzare la ricca tapezzeria della vita romana, dal passato al presente. Se ti trovi a Roma, prenditi un momento per visitare questi luoghi sacri e immergerti nella profonda storia della città.